Mesola e dintorni

Castello Estense
Il Castello Estense fu edificato a partire dal 1578 per volere di Alfonso II d’Este, ultimo discendente della dinastia, che voleva realizzare una grande tenuta di caccia; nel 1999 è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il Castello Estense è oggi sede del Museo del Bosco e del Cervo della Mesola, dove è illustrata l’evoluzione del territorio mesolano, nonchè le sue caratteristiche più salienti, tra cui il Gran Bosco della Mesola ed il Cervo delle Dune.
Orari di apertura:
Il Castello Estense è aperto dal martedì alla domenica (orario invernale 9.30/12.30-14.30/17.30,
orario estivo 9.30/12.30-15.00/18.00).
Chiuso il lunedì.
Tariffe:
- Intero 4,00 euro
- Ridotto 2,50 euro
Per maggiori informazioni:
PRO LOCO Mesola
Piazza Santo Spirito, 3 – 44026 Mesola (FE)
Tel. 0533 993358 – 339 1935943
E-mail: prolocomesola@gmail.com

Torre Abate
Torre Abate, antica chiavica di epoca estense, fu edificato intorno al 1580 per regolare il deflusso a mare delle acque interne. Già alla fine del Seicento non venne più utilizzata come chiusa idraulica, sia per l’abbassamento del terreno che per gli interramenti conseguenti il taglio di Porto Viro, così venne adibita a torre di guardia.
Per maggiori informazioni:
Torre Abate
Santa Giustina di Mesola (FE)
Tel. 0533 993176
E-mail: info@torreabate.it
Sito web: www.torreabate.it

Dune Fossili di Massenzatica
Le Dune Fossili di Massenzatica, un’area di circa 50 ettari, risalgono a circa tremila anni fa. Esse costituiscono il più importante apparato dunoso di età preetrusca. Le paleodune spiccano fino a otto metri sul livello del mare, divenendo un singolare paesaggio di colline ricoperte dalla vegetazione. Le Dune di Massenzatica possono essere visitate gratuitamente e sono aperte dal martedì al sabato dalle 7 alle 20.

Bosco di Santa Giustina
Il Bosco di Santa Giustina, residuo della parte orientale della tenuta estense, si estende per circa 100 ettari. Presenta un fitto sottobosco e si estende come una linea sottile per quattro chilometri dal Po di Goro fino a Torre Abate. Il Bosco di Santa Giustina è visitabile tutto l’anno e si svolge percorrendo il sentiero principale e quelli secondari.

Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola
La Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola si estende per 1058 ettari ed è la più vasta area boscata del ferrarese. Esso è una testimonianza delle antiche foreste che vegetavano un tempo lungo la costa adriatica. In questa Riserva sopravvive una delle uniche tre specie di cervo autoctono in Europa.
Il Gran Bosco della Mesola è visitabile da marzo a ottobre il martedì, venerdì, sabato, domenica e festivi.

Bunker
Nel territorio mesolano ci sono ben trenta bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e costruiti negli anni 1943/44, anche se quelli visibili sono ventidue, alcuni collocati nella Pineta delle Motte e nella Pineta del Fondo, e altri posti in proprietà private nel centro del paese di Mesola.
Per maggiori informazioni: