
Tutta la suggestione di un monumento storico di grande pregio nella magia delle visite guidate serali di Pomposa.
L’Abbazia di Pomposa, sita nel cuore del Parco del Delta del Po, risale al VI-VII secolo. Il monastero accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido Monaco, l’inventore della moderna scrittura musicale basata sulle sette note.
Nella Chiesa di Santa Maria, che si trova accanto allo svettante campanile alto 48 metri, è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Se vuoi saperne di più su questo capolavoro dell’arte romanica partecipa ad una delle visite guidate all’Abbazia di Pomposa di Maggio 2022.
Durata della visita guidata: circa 1.15 h.
Le tariffe per la visita guidata all’Abbazia di Pomposa (biglietto d’ingresso non compreso) sono:
La tariffa d’ingresso all’Abbazia di Pomposa è di 5 euro dal Lunedì al Sabato e 3 euro la Domenica e i giorni festivi religiosi. I minori di 18 anni entrano gratuitamente mentre i ragazzi da 18 a 25 anni pagano 2 euro.
La prenotazione può essere effettuata tramite il portale Deltabooking: Visita guidata all’Abbazia di Pomposa. In alternativa chiamare l’ufficio informazioni turistico al numero: 0533 719110. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina.
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica – Tel: 0533 719110
E-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Orari di apertura ufficio turistico: siamo aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Pomposa Abbazia IAT
ABBAZIA DI POMPOSA – VISITE GUIDATE PROGRAMMATE
L’Abbazia di Pomposa, sita nel cuore del Parco del Delta del Po, risale al VI-VII secolo. Il monastero accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido Monaco, l’inventore della moderna scrittura musicale basata sulle sette note.
Nella Chiesa di Santa Maria, che si trova accanto allo svettante campanile alto 48 metri, è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Se vuoi saperne di più su questo capolavoro dell’arte romanica partecipa ad una delle visite guidate all’Abbazia di Pomposa di Aprile 2022.
Durata della visita guidata: circa 1.15 h.
Le tariffe per la visita guidata all’Abbazia di Pomposa (biglietto d’ingresso non compreso) sono:
La tariffa d’ingresso all’Abbazia di Pomposa è di 5 euro dal martedì al sabato e 3 euro la domenica e i giorni festivi religiosi. I minori di 18 anni entrano gratuitamente mentre i ragazzi da 18 a 25 anni pagano 2 euro. Lunedì ingresso libero alla sola chiesa.
La prenotazione può essere effettuata tramite il portale Deltabooking: Visita guidata all’Abbazia di Pomposa. In alternativa chiamare l’ufficio informazioni turistico al numero: 0533 719110. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina e di super green pass.
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica – Tel: 0533 719110
E-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Orari di apertura ufficio turistico: siamo aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Pomposa Abbazia IAT
L’Abbazia di Pomposa, sita nel cuore del Parco del Delta del Po, risale al VI-VII secolo. Il monastero accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido Monaco, l’inventore della moderna scrittura musicale basata sulle sette note.
Nella Chiesa di Santa Maria, che si trova accanto allo svettante campanile alto 48 metri, è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Se vuoi saperne di più su questo capolavoro dell’arte romanica partecipa ad una delle visite guidate all’Abbazia di Pomposa di Aprile 2022.
Durata della visita guidata: circa 1.15 h.
Le tariffe per la visita guidata all’Abbazia di Pomposa (biglietto d’ingresso non compreso) sono:
La tariffa d’ingresso all’Abbazia di Pomposa è di 5 euro dal lunedì al sabato e 3 euro la domenica e i giorni festivi religiosi. I minori di 18 anni entrano gratuitamente mentre i ragazzi da 18 a 25 anni pagano 2 euro.
La prenotazione può essere effettuata tramite il portale Deltabooking: Visita guidata all’Abbazia di Pomposa. In alternativa chiamare l’ufficio informazioni turistico al numero: 0533 719110. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina e di super green pass.
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica – Tel: 0533 719110
E-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Orari di apertura ufficio turistico: siamo aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Pomposa Abbazia IAT
L’Abbazia di Pomposa, sita nel cuore del Parco del Delta del Po, risale al VI-VII secolo. Il monastero accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido Monaco, l’inventore della moderna scrittura musicale basata sulle sette note.
Nella Chiesa di Santa Maria, che si trova accanto allo svettante campanile alto 48 metri, è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Se vuoi saperne di più su questo capolavoro dell’arte romanica partecipa ad una delle visite guidate all’Abbazia di Pomposa di Marzo 2022.
Durata della visita guidata: circa 1.15 h.
Le tariffe per la visita guidata all’Abbazia di Pomposa (biglietto d’ingresso non compreso) sono:
La tariffa d’ingresso all’Abbazia di Pomposa è di 5 euro dal lunedì al sabato e 3 euro la domenica e i giorni festivi religiosi. I minori di 18 anni entrano gratuitamente mentre i ragazzi da 18 a 25 anni pagano 2 euro.
La prenotazione può essere effettuata tramite il portale Deltabooking: Visita guidata all’Abbazia di Pomposa. In alternativa chiamare l’ufficio informazioni turistico al numero: 0533 719110. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina e di super green pass.
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica – Tel: 0533 719110
E-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Orari di apertura ufficio turistico: siamo aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Pomposa Abbazia IAT
L’Abbazia di Pomposa, sita nel cuore del Parco del Delta del Po, risale al VI-VII secolo. Il monastero accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido Monaco, l’inventore della moderna scrittura musicale basata sulle sette note.
Nella Chiesa di Santa Maria, che si trova accanto allo svettante campanile alto 48 metri, è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Se vuoi saperne di più su questo capolavoro dell’arte romanica partecipa ad una delle visite guidate all’Abbazia di Pomposa di Dicembre 2021.
Durata della visita guidata: circa 1 ora.
Le tariffe per la visita guidata all’Abbazia di Pomposa (biglietto d’ingresso non compreso) sono:
La tariffa d’ingresso all’Abbazia di Pomposa è di 5 euro dal lunedì al sabato e 3 euro la domenica e i giorni festivi religiosi. I minori di 18 anni entrano gratuitamente mentre i ragazzi da 18 a 25 anni pagano 2 euro.
La prenotazione delle visite guidate è obbligatoria in quanto i posti sono limitati. La prenotazione deve essere effettuata tramite il portale Deltabooking: Visita guidata all’Abbazia di Pomposa.
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina e di green pass.
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica – Tel: 0533 719110
E-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Orari di apertura ufficio turistico fino al 22 dicembre 2021: dal mercoledì al lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (chiuso il martedì).
Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Pomposa Abbazia IAT
La Sagra del Brodo e Bolliti 2021 si terrà a Codigoro dall’11 al 14 novembre. Lo stand gastronomico in Piazza Garibaldi sarà aperto giovedì, venerdì e sabato a cena e giovedì e domenica a pranzo. A pranzo lo stand aprirà alle 12.15 e a cena alle 19.15.
SPECIALE ESCURSIONI
A spasso per Codigoro… aspettando San Martino
Visita guidata gratuita alla scoperta della storia e delle tradizioni della cittadina e lungo il Po di Volano. Informazioni e prenotazioni: Comune di Codigoro Ufficio URP tel. 0533 729506-571-574 e-mail urp@comune.codigoro.fe.it
AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI ANTI COVID-19
Per tutta la durata degli eventi indicati nel presente programma, saranno rispettate le norme anti Covid-19, volte a garantire la massima sicurezza al pubblico, agli espositori, agli spettatori e ai partecipanti di ogni iniziativa.
L’Abbazia di Pomposa, sita nel cuore del Parco del Delta del Po, risale al VI-VII secolo. Il monastero accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido Monaco, l’inventore della moderna scrittura musicale basata sulle sette note.
Nella Chiesa di Santa Maria, che si trova accanto allo svettante campanile alto 48 metri, è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Se vuoi saperne di più su questo capolavoro dell’arte romanica partecipa ad una delle visite guidate all’Abbazia di Pomposa di Novembre 2021.
Durata della visita guidata: circa 1 ora.
Le tariffe per la visita guidata all’Abbazia di Pomposa (biglietto d’ingresso non compreso) sono:
La tariffa d’ingresso all’Abbazia di Pomposa è di 5 euro dal lunedì al sabato e 3 euro la domenica e i giorni festivi religiosi. I minori di 18 anni entrano gratuitamente mentre i ragazzi da 18 a 25 anni pagano 2 euro.
La prenotazione delle visite guidate è obbligatoria in quanto i posti sono limitati. La prenotazione deve essere effettuata tramite il portale Deltabooking: Visita guidata all’Abbazia di Pomposa.
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina e di green pass.
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica – Tel: 0533 719110
E-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Orari di apertura ufficio turistico mese di novembre 2021: dal mercoledì al lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (chiuso il martedì).
Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Pomposa Abbazia IAT
La 17° edizione della sagra Sapori d’Autunno si terrà a Mesola dal 29 ottobre al 1 novembre 2021.
Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Tartufi, funghi, prodotti biologici, cibi tradizionali e vino, mercatino dell’oggettistica e del piccolo artigianato.
All’interno del Castello Estense mostra di funghi a cura del Gruppo Micologico di Copparo (green pass obbligatorio).
All’interno del Castello Estense di Mesola. Specialità locali a base di funghi e tartufi:
Prenotazione obbligatoria alle 0533 993358. Green pass obbligatorio.
Antipasti:
Primi:
Secondi:
Contorni:
Menù bimbi:
Dolci:
Inoltre i sottoelencati ristoranti propongono menù a tema con delizie del sottobosco:
L’Abbazia di Pomposa, sita nel cuore del Parco del Delta del Po, risale al VI-VII secolo. Il monastero accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido Monaco, l’inventore della moderna scrittura musicale basata sulle sette note.
Nella Chiesa di Santa Maria, che si trova accanto allo svettante campanile alto 48 metri, è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Se vuoi saperne di più su questo capolavoro dell’arte romanica partecipa ad una delle visite guidate all’Abbazia di Pomposa di Ottobre 2021.
Durata della visita guidata: circa 1 ora.
* Visite guidate a tema “Pomposa vista con gli occhi di Dante”
Le tariffe per la visita guidata all’Abbazia di Pomposa (biglietto d’ingresso non compreso) sono:
La tariffa d’ingresso all’Abbazia di Pomposa è di 5 euro dal lunedì al sabato e 3 euro la domenica. I minori di 18 anni entrano gratuitamente mentre i ragazzi da 18 a 25 anni pagano 2 euro.
La prenotazione delle visite guidate è obbligatoria in quanto i posti sono limitati. La prenotazione deve essere effettuata tramite il portale Deltabooking: Visita guidata all’Abbazia di Pomposa.
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina e di green pass.
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica – Tel: 0533 719110
E-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Orari di apertura ufficio turistico: dal mercoledì al lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 (chiuso il martedì).
Seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Pomposa Abbazia IAT